Polo Tecnologico Livornese: Diversis Gentibus Una
Il progetto del futuro Polo Tecnologico Livornese si basa sul forte richiamo alle radici storiche dello sviluppo economico e sociale della città di Livorno e ai suoi valori di riferimento: l’apertura al mondo, l’unità nella diversità, la proiezione verso il futuro e l’innovazione. L’idea di fondo è ripartire dalle origini, dalle leggi livornine e dal motto che ne è la sintesi perfetta: “Diversis Gentibus Una”. Il progetto per il nuovo Polo porterà infatti a sperimentare modelli e processi di innovazione applicati alla vocazione industriale della città, ai suoi valori e alle sue tradizioni, ancorandoli a specifiche opportunità di business e alle infrastrutture materiali e immateriali che esistono sul territorio e che costituiscono l'attuale sistema del trasferimento tecnologico.
Il Polo si inserisce nell’ambito dell’Accordo di programma per il “Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale per l’area di crisi industriale complessa del polo produttivo ricompreso nel territorio dei comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo” e nel percorso di riorganizzazione del sistema del trasferimento tecnologico produttivo che la Regione sta portando avanti sull’intero territorio regionale e in particolare sulla Costa. In particolare, la progettazione di ciò che sarà il Polo avverrà sulla base di uno studio di fattibilità che si articola in due fasi distinte:
i) Un percorso di ascolto, con inizio il 25 gennaio e implementato nel mese di febbraio, finalizzato a coinvolgere gli operatori economici, a livello regionale, nazionale e internazionale, potenzialmente interessati ad investire a Livorno e conseguentemente a raccogliere idee progettuali e di investimento nei settori dell’economia dell’ambiente e del mare, del manifatturiero, delle tecnologie innovative, della logistica e dell’industria creativa;
ii) Lo studio di fattibilità vero e proprio, attraverso il quale saranno valutate le condizioni di fattibilità tecnico-urbanistiche, economiche, finanziarie e gestionali necessarie allo sviluppo del Polo come definito dall’ascolto.
Il percorso di ascolto è tenuto a Livorno, in prevalenza nei locali del Cisternino di città. Le date dei laboratori di ascolto sono il 2, 9, 15 Febbraio e l'evento di restituzione il 26 Febbraio 2017. Tutti le informazioni e gli aggiornamenti sono disponibili sulle pagine Facebook / Twitter / LinkedIn del progetto.
Per maggiori informazioni
Simona Moschini
